Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? III°

Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? III° Inizio del macrociclo di Mercurio: 20 marzo 1873 Tra gli avvenimenti significativi di questo macrociclo, che si concluse nel 1908, va ricordata la prima mostra degli Impressionisti a Parigi nei locali del fotografo Nadar nel 1874. …

Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? II°

  Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? II° Inizio del macrociclo di Giove: 20 marzo 1837 Questo macrociclo terminerà nel 1872 è sarà segnato da una maturazione delle problematiche dei diritti dell’Uomo come cittadino e come lavoratore. Nel 1837 viene registrato il …

Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? I°

Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? I° Continuazione Inizio del macrociclo di Venere: 21 marzo 1801 Questo macrociclo che si concluderà nel 1836 sarà segnato da scoperte scientifiche importanti tra le tante Johann Wilhelm Ritter scoprì i raggi ultravioletti. La scienza e …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Aparina

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Aparina Habitat Nei campi incolti, siepi, boscaglie e argini dell’Europa, Asia e Nord America. Costituenti principali Quercetina, luteolina, apigenina, esperedina, linarina, kaempferol-3-neohesperidoso, tamarixetin-3-rutinoside e esperidina. Informazioni Galium aparinae L. e molte altre della specie Gallium sono state tradizionalmente utilizzate per la sua attività anticancro, antiossidanti, …

Il Tempo delle castagne – E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra?

  Il Tempo delle castagne E’ la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra? Un ragazzino svolazzante e chiaccherone, un giorno di un tardo novembre, ormai lontano negli anni, venne invitato dall’ anziano, burbero e duro zio a fare una passeggiata dalle parti del santuario mariano di Castelmonte nei pressi …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Altea

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Altea Habitat Pianta diffusa nell’Italia settentrionale e centrale, fino a 300 metri di quota in luoghi umidi, freschi e lungo i corsi d’acqua. Costituenti principali Mucillagini, pectine, amido, alteina, flavonoidi, polifenoli, steroli, scopoletolo, zuccheri, grassi, tannini, provit.A, sali minerali. Informazioni E’ anche conosciuta come …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Achillea

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Achillea Habitat Di origine asiatica la ritroviamonei prati, nei pascoli, luoghi incolti e terreni boscosi fino alla quota dei 2.300 metri. Costituenti principali O.e.: camazulene, canfora, beta-pinene, cineolo, borneolo, cariofillene; lattoni sesquiterpenici, il principio amaro achilleina, flavonoidi, acido caffeico e salicilico, tannini, betaine. Informazioni …

Filosofia della Spagyria: Mercurio nelle piante officinali

Filosofia della Spagyria: Mercurio nelle piante officinali Dopo Venere, scendendo nella sequenza caldaica, troviamo Mercurio. Dal punto di vista ghiandolare Mercurio è legato al pancreas endocrino, con la produzione di insulina e glucagone. Si manifesta nel pancreas esocrino, a livello metabolico, nel sistema nervoso sensoriale, i polmoni, il mesenchima e …

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Vulneraria

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Vulneraria Habitat Ambienti e terreni poco piovosi fino ad aridi di tutta Italia. Costituenti principali Glucosidi saponinici, tannini, mucillagini, sostanza colorante gialla (pianta tota); olio grasso, saccarosio, raffinosio (semi); sostanze coloranti gialle, rosse ed azzurre (fiori). Informazioni Anthyllis vulneraria L. ha diversi lavori che …

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Uva Ursina

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Uva Ursina Habitat Frequente nell’aree pietrose, sia boscose che nei prati dal piano montano a quello catecuminale dalle Alpi all’Appennino settentrionale e centrale. Costituenti principali Glucosidi (arbutina e metilarbutina), glucoside amorfo (ericolina), ursina, tannini, ac.gallico, ac.gallotannico, ac.ellagico, ac.ellagitannico, ac.citrico, ac.chinolico, quercitina (colorante) e un …